Questa mattina, dopo un anno dalle ultime uscite culturali, nella nostra bella città, ci siamo recati al Museo Diocesano. Qui siamo stati accolti da Don Giuliano, direttore del Museo e da Sergio collaboratore dello stesso, che ci ha fatto da guida. Eravamo emozionati, sia noi come anche Sergio che accoglieva dopo un anno un gruppetto di persone in visita. Visitare le sale, vedere e ascoltare i video ci ha permesso di conoscere un po’ di più la nostra città, ma soprattutto la devozione dei nostri cittadini nei secoli passati. La nostra Diocesi ha una storia di 900 anni. Tutti sono stati molto attenti e hanno fatto domande, l’augurio è che questo sia il primo appuntamento di una serie alla scoperta di tante bellezze.

Emozionanti incontri con animali amici, è bello uscire in mezzo alla natura e avere questi “contatti ravvicinati “

Stamane, durante la S. Messa, nella Chiesa di Brondolo, ha avuto luogo un bel gesto di solidarietà. Da parte di tutta la Comunità di Brondolo, è stata fatta una donazione ad Anffas Onlus Chioggia, una raccolta fondi che è avvenuta grazie alle varie iniziative natalizie. Per Anffas sapere che ci sono persone e gruppi nel territorio, che ci conoscono e ci danno il loro sostegno, in ogni forma, ci fa sentire vicini e parte integrante di una comunità cittadina, che non esclude, anzi integra a pieno titolo ogni soggetto per renderlo attivo e capace di esprimere le proprie potenzialità. Alla fine della cerimonia dei piccoli cuoricini, creati dai ragazzi nei laboratori, sono stati donati ai partecipanti. Alla Comunità di Brondolo un GRAZIE DI CUORE !!

Si riprende col KAYAK in piscina. Per il terzo anno i ragazzi di Anffas Onlus Chioggia si approcciano a questa attività, tradizionalmente svolta all’aperto, ma che invece si può fare anche in un contesto sicuro e di apprendimento. Sin dalla prima pagaiata hanno mostrato di non aver dimenticato le abilità apprese in precedenza, ed entusiasmo e coinvolgimento erano al massimo. BRAVISSIMI ! Grazie all’Associazione Altamareaseaakayak di Chioggia.

Il gruppo ANFFAS salpa l’ancora insieme a Kapitan Memo, per piacevoli escursioni nella nostra laguna fino a Pellestrina. Anche quest’anno l’equipaggio e la barca di Gianluca Memmo si sono messi a disposizione dei gruppi che desideravano fare un’uscita in barca attrezzata per carrozzine.

Riprendono i lavori per quanto riguarda la formazione sul Disturbo dello spettro autistico, rivolto ad insegnanti, educatori, operatori sociosanitari, psicologi. Il percorso iniziato lo scorso anno, continuerà nel corso del 2020 con quattro incontri.

Attività di stimolazione sensoriale: la bellezza di sperimentare e sperimentarsi…

Inaugurato stamattina il Presepe di ANFFAS Onlus Chioggia, presso la Cappella dell’Ospedale Civile. Alla presenza del Vescovo Mons.Tessarollo, del Direttore Generale dott.Dal Ben, dell’Assessore Isabella Penzo, e dei ragazzi e familiari, è stato aperto al pubblico, svelato nella sua semplicità e nel suo significato. Rappresenta LO SQUERO, luogo di rimessa a posto delle barche, luogo che simbolicamente serve ad ognuno di noi nei momenti di ” intoppo”, in cui abbiamo bisogno del sostegno reciproco.Grazie ai presepisti Giuliano Marella, Lucio Sambo, Walter Maistrello, per il loro indispensabile contributo, e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo Progetto.

INTRECCI NEL TERRITORIO, CON I NONNI DELLA CASA DI RIPOSO. Stamattina una delegazione di ragazzi dell’ANFFAS ha consegnato gli angioletti di ceramica creati nei Laboratori.Alla presenza del Presidente dell’IPAB Zennaro, dell’Assessore Frizziero, e della Coordinatrice di ANFFAS, ci si è scambiati gli auguri natalizi, e sottolineata la positività di questi intrecci tra le persone e gli Enti del territorio. Il Progetto, giunto al secondo anno ha previsto non solo l impegno dei ragazzi dell’ANFFAS, ma un coinvolgimento in Laboratorio anche per un piccolo gruppo dei “nonni”, in un incontro che ha suscitato molta”tenerezza”.

Giornata ricca di divertimento ed emozioni per i ragazzi di ANFFAS Chioggia. L’Associazione Forti Murazzi di Pellestrina, si è spesa in una eccellente organizzazione e ci ha circondati di calore umano e gioia nell’impegnarsi gratuitamente a favore degli altri. Complimenti, siete un esempio encomiabile! Immortalati dal Fotografo Riccardo Roiter Rigoni, che ci ha onorato della sua presenza.